ACCADEMYC YOGA CENTER BOLZANO
Posizioni in piedi
TADASANA - posizione della montagna
UTTANASANA - posizione della pinza
VRKSASANA - posizione dell'ALBERO
UTTHITA TRIKONASANA - posizione del triangolo
UTTHITA PARSVAKONASANA - posizione del triangolo esteso
PARSVOTTANASANA - allungamento laterale profondo
VIRABHADRASANA 1 - posizione del guerriero 1
VIRABHADRASANA 2 - posizione del guerriero 2
PRASARITA PADOTTANASANA 1 - posizione di allungamento profondo con massima apertura dei piedi
UTKATASANA - posizione della sedia
PARIVRTTA UTKATASANA - posizione della sedia in torsione
APERTURA DELLE ANCHE
BADDHA KONASANA - posizione del ciabattino
SUPTA PADANGUSTHASANA - posizione coricata con estensione della gamba
PIEGAMENTI IN AVANTI
JANU SIRSASANA - posizione testa verso/sul ginocchio
DANDASANA - posizione del bastone a terra
PASCHIMOTTANASANA - posizione della pinza da seduti
NAVASANA - posizione della barca
PARIVRTTA JANU SIRSASANA -testa ruotata verso/sul ginocchio
TORSIONE DA SEDUTI
ARDHA MATSYENDRASANA - posizione del signore dei pesci
PIEGAMENTI ALL'INDIETRO (POSIZIONI DI APERTURA)
SALABHASANA - posizione della locusta
URDHVA MUKHA SVANASANA - posizione del cane con la faccia in su
USTRASANA - posizione del cammello
BILANCIAMENTO SULLE BRACCIA
ADHO MUKA SVANASANA - posizione del cane a faccia in giù
VASISTHASANA - posizione del saggio Vasistha
CHATURANGA DANDASANA - posizione del bastone a terra
INVERSIONI
VIPARITA KARANI - posizione della candela (facile)
SARVANGASANA - posizione della candela
HALASANA - posizione dell'aratro
POSIZIONI DI RECUPERO
BALASANA - posizione del bambino
SAVASANA - posizione del cadavere
SURYA NAMASKARA
सूर्य नमस्कार
Il Saluto al sole, in sanscrito Surya, che significa “sole”, e Namaskara “saluto”, è la pratica di yoga più conosciuta al mondo… anche se in realtà esistono tanti tipi di saluto al sole.
Infatti, a seconda dello stile di yoga di riferimento, la sequenza può presentare delle varianti nelle posizioni. Questa versione, che facciamo dopo il riscaldamento e prima delle Asane che è la versione più conosciuta e praticata, viene insegnata nei corsi di Hatha Yoga e Raja Yoga.
Surya Namaskara è considerata una sequenza completa perchè attiva tutti i muscoli del corpo ed attiva una parte dei 7 Chakra principali. Sono una serie di 12 posizioni che vengono eseguite in modo fluido e dinamico, coordinando il respiro al movimento del corpo.