Yoga e Sonno: Rituali Serali per Addormentarsi Meglio
- Giancarlo Sideri
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Quante volte, distesi nel letto, la mente continua a correre? Pensieri, preoccupazioni, tensioni accumulate durante la giornata possono diventare ostacoli invisibili al riposo. Eppure il sonno, così naturale, è anche un'arte. E lo yoga, da millenni, ci offre strumenti preziosi per ritrovare equilibrio e rilassamento.
In questo articolo esploriamo come integrare semplici pratiche yoga serali per favorire un sonno profondo, rigenerante e naturale.
🌙 Lo yoga come preparazione al sonno
Secondo la filosofia yogica, il corpo e la mente sono profondamente connessi. Le tensioni muscolari sono spesso riflesso di agitazioni mentali, e viceversa. La pratica serale può diventare un rituale consapevole che:
distende la muscolatura,
rallenta il ritmo del respiro,
calma il sistema nervoso,
predispone il corpo al rilassamento profondo.
Lo yoga serale non è uno sforzo, ma un lasciar andare.
🧘♀️ Una breve sequenza prima di dormire
Ecco una sequenza di 15-20 minuti ideale per la sera:
Balasana – La posizione del bambino
Dona sicurezza e comfort.
Mantieni 1-2 minuti respirando profondamente.
Supta Baddha Konasana – Farfalla supina
Rilassa il bacino, il respiro si fa ampio.
Puoi usare un cuscino sotto la schiena.
Viparita Karani – Gambe al muro
Favorisce il ritorno venoso, rallenta il cuore.
Mantieni 5-10 minuti, in silenzio.
Jathara Parivartanasana – Torsione supina
Libera la colonna e il diaframma.
1 min per lato, occhi chiusi.
Savasana – Rilassamento finale
Lascia andare il corpo completamente.
Porta attenzione al respiro, senza modificarlo.
Se possibile, pratica con luci soffuse, magari accompagnato da un olio essenziale come lavanda, camomilla o neroli.
🌬️ Pranayama e rilassamento
Un elemento chiave della pratica serale è il respiro. Ti consiglio due tecniche efficaci:
Nadi Shodhana (Respiro a narici alternate): riequilibra i due emisferi cerebrali, calma la mente.
Chandra Bhedana (Respiro della luna): inspira solo dalla narice sinistra, espira dalla destra – ottimo per il rilassamento notturno.
🕯️ Creare il tuo rituale serale
Integrare piccoli gesti quotidiani può trasformare radicalmente il momento del sonno. Ecco un possibile rituale notturno yogico:
Spegni gli schermi almeno 30 minuti prima.
Accendi una candela o una lampada di sale.
Bevi una tisana rilassante (camomilla, passiflora, valeriana).
Pratica la sequenza proposta.
Termina con 5 minuti di silenzio o con un mantra interiore: ad esempio, ripeti mentalmente Shanti (pace) ad ogni espiro.
😴 I benefici dello yoga sul sonno
Riduce i risvegli notturni
Migliora la qualità del sonno profondo
Allevia stress e ansia
Migliora il risveglio e l’umore mattutino
Favorisce un ritmo sonno-veglia naturale
Secondo numerosi studi scientifici, chi pratica yoga regolarmente dorme meglio, più a lungo e con minori disturbi notturni.
📿 Conclusione: il sonno come atto sacro
Dormire non è “spegnersi”, ma ritornare a sé, a un luogo profondo di rigenerazione. Praticare yoga prima di andare a dormire non significa solo rilassarsi, ma onorare quel momento come parte integrante della nostra salute e del nostro percorso interiore.
Come dicevano gli antichi yogi:"Chi riposa in sé stesso non ha bisogno di fuggire da nulla."

📌 Ti invitiamo a provare
Se vuoi approfondire queste pratiche, ti aspettiamo all’Accademyc Yoga Center di Bolzano con classi dedicate al rilassamento serale, laboratori sul respiro e incontri di Yoga Nidra.
✨ Scrivici o passa a trovarci: il tuo benessere inizia da una buona notte.
Comments